Post in evidenza

funzionamento del vaso d'espansione

Vaso d’espansione   Il vaso di espansione chiuso a membrana (diaframma) è costituito   da un contenitore chiuso suddiviso in due par...

lunedì 27 febbraio 2012

FUNZIONAMENTO DELLA CALDAIA,per avere una nuova tecnologia della caldaia una azienda italiana avuto un riconoscimento europeo e finaziamento di come ridurre i consumi del 40% con un sistema con Le pompe di calore con ciclo ad assorbimento, alimentate a gas e energie rinnovabili,sono la perfetta sintesi di ricerca all’avanguardia e di capacità di progettazione e produzione a basso impatto ambientale. La tecnologia dell’assorbimento ad acqua-ammoniaca, sviluppata con successo da Robur per la produzione dei refrigeratori d’acqua, si estende oggi anche alla produzione di energia termica, attraverso la realizzazione di pompe di calore con efficienze energetiche ineguagliabili fino al 40% superiori alle migliori caldaie a gas oggi disponibili sul mercato. Con questo funzionamento le caldaie sono delle pompe di calore ad assorbimento GAHP è un‘apparecchiatura termodinamica atta a trasferire calore da sorgenti termiche a bassa temperatura a sottosistemi di riscaldamento elevando il livello termico dell’energia prelevata. Rispetto al classico ciclo frigorifero delle macchine elettriche derivato dal ciclo teorico di Carnot, il sistema adottato nell’assorbimento differisce per l’introduzione delle fasi di generazione e assorbimento in luogo della compressione. A valle della generazione seguono una condensazione ed un’evaporazione al cui termine si aggiunge l’assorbimento del fluido refrigerante nel fluido assorbente con forte sviluppo di calore. La fase di generazione di fatto è costituita dalla separazione per evaporazione dell’ammoniaca dall’acqua mediante l’apporto termico di una fiamma, ed è preceduta da una serie di scambi termici di pre-riscaldo della soluzione in ingresso al generatore. La fase d’assorbimento è costituita da una reazione chimica esotermica dovuta alle caratteristiche chimico fisiche dei due composti utilizzati e dalle proprietà del processo che governa la loro miscela.

Nessun commento:

Posta un commento