Vaso d’espansione
Il vaso di espansione chiuso a membrana (diaframma) è costituito
da un contenitore chiuso suddiviso in due parti da una membrana
che separa l’acqua dal gas (in genere azoto) e che agisce da
compensatore della dilatazione.
A seguito dell’incremento di temperatura, nel vaso si produce un
aumento di pressione rispetto al valore di precarica a freddo
, fino a raggiungere il valore corrispondente alla massima
dilatazione.
Autoclave
Il principio di funzionamento degli autoclavi è il seguente.
La pompa, su sollecitazione del pressostato, si avvia ed il vaso
comincia a riempirsi. Quando la pressione raggiunge il valore di
taratura la pompa si arresta: il vaso è alla sua massima capacità.
In caso di richiesta d’acqua dall’utenza, la pressione viene
gradualmente restituita all’impianto nel periodo che intercorre tra
l’attivazione e la disattivazione delle pompe.
Nessun commento:
Posta un commento