Post in evidenza

funzionamento del vaso d'espansione

Vaso d’espansione   Il vaso di espansione chiuso a membrana (diaframma) è costituito   da un contenitore chiuso suddiviso in due par...

mercoledì 1 febbraio 2012


Cosa si intende per modulo di contabilizzazione?
Si tratta di un dispositivo idraulico da installare in un impianto di 
riscaldamento centralizzato che permette di determinare, per mezzo di 
strumenti di misura certifi cati, gli effettivi consumi energetici di ogni singola 
unità abitativa. Ma permette anche di contabilizzare la quantità di acqua 
sanitaria fredda e calda utilizzata. Questi dati permettono di effettuare 
una corretta ripartizione delle spese condominiali di riscaldamento, in base 
all’energia realmente prelevata dal circuito primario. Inoltre il sistema 
consente la completa autonomia gestionale, poichè ogni condomino può 
autonomamente decidere l’accensione, spegnimento e impostazione della 
temperatura di ambiente sul proprio termostato limitatamente al sistema di 
riscaldamento di pertinenza.
È obbligatorio installare il modulo? Cosa prevede 
la normativa?
La contabilizzazione è stata considerata già nelle Direttive Europee 
91/565/CEE e 93/76/CEE con il fi ne di migliorare l’effi cienza energetica 
e fare in modo che gli stati membri adottassero la ripartizione delle spese 
secondo i consumi delle singole utenze.
In Italia, a partire dalla Legge 10/91 e dai successivi D.P.R. 412/93 
e D.P.R. 551/99 che trattano di risparmio energetico, si è introdotto 
un sistema che prevede l’installazione obbligatoria di sistemi di 
contabilizzazione. Alcune regioni, recependo le direttive nazionali, hanno 
emanato normative che meglio specifi cano l’adozione del sistema: il 
Piemonte è stata la prima e ha stabilito che entro settembre 2012 tutti i 
condomini dovranno essere dotati di contabilizzazione.

Nessun commento:

Posta un commento