Riscaldamento a pavimento
E’ un sistema di distribuzione a bassa temperatura realizzato facendo circolare il fluido termovettore (acqua, con o senza additivi) in specifici circuiti eseguiti con tubi opportunamente collocati sotto pavimento. Ogni circuito è collegato ad un punto di raccordo comune, il collettore, da dove può essere disinserito e/o regolato individualmente. In questo tipo di impianto la distribuzione e la regolazione sono fondamentali per garantire il benessere all’interno degli ambienti. Occorre tenere presente che l’impianto a pavimento è un impianto che offre una notevole inerzia termica, cioè impiega tempo nel portare l’ambiente in temperatura, ma allo stesso tempo perde lentamente la propria temperatura in quanto le tubazioni scaldano i massetti di sottopavimento che trattengono il calore.-
È quindi evidente che con un sistema di impianto con una forte inerzia termica è importantissimo il controllo della temperatura negli ambienti con opportuna taratura dei sistemi di termoregolazione che ne preveda l’inerzia del complesso dei componenti l’impianto.
Il complesso di accessori di ultima generazione che ne controlla la gestione in ogni sua parte (gruppi di miscelazione, termoregolazione, collettori con elettrovalvole per i circuiti) e le nuove tecnologie di pannelli e di tubazioni che ne permettono l’abbassamento dei costi di installazione, inita al basso costo di esercizio dell’impianto ne fanno uno degli impianti più richiesti.
Occorre sottolineare che il fluido vettore all’interno delle tubazione dell’impianto di riscaldamento a pavimento ha una temperatura che si aggira intorno ai 26°C, che è un valore di temperatura facilmente raggiungibile con l’utilizzo di un impianto a pannelli solari.
Sistema a pavimento a secco
Uno dei problemi nell’installazione dei sistemi radianti pavimento tradizionali è la necessità di realizzare grandi spessori di pavimento dovuti all’isolante, allo spessore del tubo e del massetto. Con questo sistema il peso complessivo risulta tre volte inferiore, caratteristica importante soprattutto nelle ristrutturazioni.
Il sistema radiante è un sistema a pavimento radiante sviluppato nello specifico per le ristrutturazioni, ma che si presta ad essere impiegato anche nelle nuove costruzioni, particolarmente adatto per applicazioni a pavimento laddove spazi ridotti ed esigenze di ingombri e carichi limitati pongono significativi vincoli alla scelta dell’impianto.
Il pannello base di isolamento in polistirene espanso ha un’altezza di 25 mm; speciali lamelle di diffusione in acciaio zincato da 0,5 mm, permettono consente una diffusione del calore dalla tubazione alla superficie del sistema.
La tubazione è alloggiata all’interno di opportune sagomature ricavate nel pannello isolante stesso. Questa caratteristica permette di avere, ad impianto finito, una superficie completamente piana su cui è possibile posare a secco sottili sottofondi/lastre in gesso-fibra che supportanE’ un sistema di distribuzione a bassa temperatura realizzato facendo circolare il fluido termovettore (acqua, con o senza additivi) in specifici circuiti eseguiti con tubi opportunamente collocati sotto pavimento. Ogni circuito è collegato ad un punto di raccordo comune, il collettore, da dove può essere disinserito e/o regolato individualmenteo il pavimento senza caricare il solaio, riducendo l’altezza complessiva del pacchetto finito a soli 50 mm. Caratteristica importante è l’immediata calpestabilità.
|
Nessun commento:
Posta un commento