SE VOLETE PROPRIO RISPARMIARE E SICURI DI STARE SEMPRE AL CALDO LA CALDAIA A PELLET O LEGNA .
Oltre 900.000 famiglie utilizzano il pellet per scaldarsi. Ma se il pellet rappresenta una soluzione economica e rispettosa dell'ambiente, a volte non soddisfa appieno le esigenze di riscaldamento della famiglie. Ecco allora che possiamo pensare ad un utilizzo di una caldaia
a pellet integrato con pannelli solari per la produzione di acqua calda. Le caldaie a pellet stanno conquistando crescenti fette di mercato, grazie alla semplicità di utilizzo ed agli alti rendimenti, che spesso superano il 90%. Queste caldaie possono facilmente sostituire la vecchia caldaia a gas o a gasolio con piccoli interventi sull'impianto termoidrau-
lico esistente.
lico esistente.
Il modulo permette di ottenere maggiore efficienza
del sistema e risparmio sui consumi?
Un impianto di riscaldamento centralizzato dotato di moduli di
contabilizzazione rappresenta la sintesi ottimale tra i vantaggi dati da un
sistema centralizzato tradizionale e quelli tipici di un impianto autonomo.
Questo perché la scelta di un’unica caldaia di grande potenza garantisce,
in genere, rendimenti maggiori rispetto alla somma di più caldaie di
piccole dimensioni, con maggiore effi cienza e diminuzione delle spese. Un
impianto centralizzato dotato di contabilizzazione contribuisce al risparmio
energetico anche per un fattore psicologico:
La gamma di taglie presenti sul mercato poi soddisfa tutte le esigenze di calore per qualsiasi tipo di utenza: dalle caldaie da 25 kW per il riscaldamento in una villetta familiare fino a impianti di grande taglia (anche 1000 kW) in grado di riscaldare edifici di grandi dimensioni, aziende o piccole reti di teleriscaldamento.
Le moderne caldaie a pellet hanno risolto completamente il problema legato all'alimentazione del com-bustibile grazie alia completa auto-mazione del sistema di carica dello stesso. II pellet pud essere imma-gazzinato in un apposito serbatoio o in un silo oppure in un deposito dedicato, da cui viene prelevato ed immesso in caldaia mediante un estrattore pneumatico o una co-clea.
Un'altra soluzione, ideale per chi intende utilizzare il pellet senza so-stituire una caldaia a gas o gasolio gia presente, e quella di applicare un apposito bruciatore a pellet nella parte anteriore della caldaia.
Come Funziona
II funzionamento delle caldaie a pellet, e garantito da un micropro-cessore che assicura un'alta qualita della combustione oltre che regola-re I'ingresso del combustibile nella camera di combustione ed ottimiz-za quantita di aria comburente. La potenza della caldaia viene modu-lata in automatico, evitando continue accensioni e spegnimenti della caldaia, e mantenendo rendimenti molto elevati.
II sistema di post-cornbustione poi consente di ottenere un'elevata effi-cienza e una drastica riduzione delle polveri sottili. L'efficacia del proces-so di combustione comporta una bassissima quantita di cenere residua, circa lo 0,5% del peso del pellet che può essere espulsa ed immagazzinata in automatico in appositi contenitori chiusi. Queste caratteristiche di semplicita d'uso e di completa automazione conferiscono agli impianti di riscal-damento a pellets un livello di comfort notevole.
Sicurezza
L'elemento qualificante per la sicurezza di una caldaia a pellets e costituito da? dispositivi contro il ri-torno di fiamma dal bruciatore verso il serbatoio. Ci sono sistemi che prevedono serrande tagliafiamma o valvole stellari, o la caduta del pellet tra la coclea e la caldaia, in un appo-sito tubo flessibile, scongiurando ogni rischio di incendio.
Integrazione col solare termico Tutti questi vantaggi derivanti dalla migliore efficienza e dal rendimen-to delle moderne caldaie a pellet, possono essere ancor di piu miglio-rate integrando un impianto solare termico. Consiste nel’ installazione di un serbatoio d'accumulo dell'ac-qua calda, sia per I'acqua sanitaria che per il riscaldamento, oltre che ad uno o piu pannelli solari. Avremo cosl un notevole vantaggio econo-mico. II serbatoio d'accumulo, obbli-gatorio per questo tipo di impianto, e utile per avere acqua calda anche dopo molte ore che la caldaie e stata spenta, ed e indispensabile nel caso si voglia integrare I'impianto a pellet con dei pannelli solari termici.
L'elemento qualificante per la sicurezza di una caldaia a pellets e costituito da? dispositivi contro il ri-torno di fiamma dal bruciatore verso il serbatoio. Ci sono sistemi che prevedono serrande tagliafiamma o valvole stellari, o la caduta del pellet tra la coclea e la caldaia, in un appo-sito tubo flessibile, scongiurando ogni rischio di incendio.
Integrazione col solare termico Tutti questi vantaggi derivanti dalla migliore efficienza e dal rendimen-to delle moderne caldaie a pellet, possono essere ancor di piu miglio-rate integrando un impianto solare termico. Consiste nel’ installazione di un serbatoio d'accumulo dell'ac-qua calda, sia per I'acqua sanitaria che per il riscaldamento, oltre che ad uno o piu pannelli solari. Avremo cosl un notevole vantaggio econo-mico. II serbatoio d'accumulo, obbli-gatorio per questo tipo di impianto, e utile per avere acqua calda anche dopo molte ore che la caldaie e stata spenta, ed e indispensabile nel caso si voglia integrare I'impianto a pellet con dei pannelli solari termici.
L'integrazione tra il solare termico e un impianto di riscaldamento a bio-masse costituisce una delle miglio-ri soluzioni impiantistiche, poiche consente di utilizzare un unico serbatoio d'accumulo collegato a en^ trambi i generatori di calore. Inoltre, durante Testate I'acqua calda sanitaria pud essere prodotta interamente dall'impianto solare, evitando cosl il ricorso alia caldaia. Infine segnaliamo la possibilita di beneficiare del regime fiscale age-volato, consistente nel la detrazione d'imposta del 55% in fase di dichia-razione dei redditi, la sostituzione intera o parziale di Impianti di climatizzazione invernale.